DeFi (o “finanza decentralizzata”) è un termine generale che si usa per indicare i servizi finanziari eseguiti su blockchain pubbliche. Grazie alla DeFi, puoi effettuare la maggioranza delle operazioni supportate dalle banche tradizionali, ad esempio guadagnare interessi, dare o richiedere prestiti, acquistare polizze assicurative, scambiare strumenti derivati, scambiare risorse e molto altro ancora… con la differenza che tutto questo avviene più rapidamente e non richiede documentazione né la presenza di terze parti.
Come per tutte le operazioni effettuate in criptovaluta, la DeFi è globale, peer-to-peer (cioè le operazioni avvengono direttamente fra due persone, senza l’intermediazione di un sistema centralizzato), basata su pseudonimo e aperta a tutti.

Il termine DeFi è stato coniato nel 2018 in una chat di Telegram. Un gruppo di imprenditori e sviluppatori stava cercando di dare un nome ai nuovi servizi finanziari automatizzati che avevano in programma di costruire sulla blockchain di Ethereum. Ispirato dal concetto di Bitcoin di una valuta decentralizzata e spronato dalle capacità degli Smart Contracts, l’obiettivo era semplice: finanza decentralizzata accessibile a chiunque disponga di una connessione Internet.
A soli tre anni da quel momento, il mercato DeFi ha circa $ 90 miliardi di garanzie e milioni di investitori.
Il potenziale per DeFi è enorme. I sistemi finanziari che conosciamo ora sono limitati da confini, poche aziende selezionate e tecnologie obsolete. In definitiva, ciò si traduce in una mancanza di accesso ai servizi finanziari per miliardi di persone, nonché in una mancanza di libertà finanziaria.
Quali sono i vantaggi?
- Consentire agli utenti di detenere e avere il controllo sui propri soldi e su come vengono spesi, senza dover chiedere permesso, senza attendere il completamento di lunghe operazioni di trasferimento e senza pagare costose commissioni.
- Automatizzare e velocizzare transazioni e processi utilizzando la tecnologia.
- Consentire a chiunque, ovunque, di accedere ai servizi finanziari senza detenere o raccogliere le proprie informazioni personali.
- Creare mercati senza confini, sempre aperti agli investitori.
- Creare trasparenza con i registri delle transazioni pubbliche.
- Utilizzo di una rete decentralizzata per garantire che nessuna azienda o individuo abbia troppo controllo.
- Governance democratica sui servizi offerti e sul loro sviluppo.
- Trasparenza: tutti i soggetti coinvolti nelle operazioni possono visualizzare l’insieme completo delle transazioni effettuate (le società private raramente concedono questo livello di trasparenza).
Ecosistema DeFi basato su blockchain Ethereum
