contatti

Linkedin
Youtube
Twitter
Area Riservata
Area Riservata
Cerca
Chiudi
  • Chi siamo
    • MISSION
    • BOARD MEMBER
    • LA NOSTRA STORIA
    • I NOSTRI VALORI
  • RISK MANAGEMENT
    • F A R O up WORKSHOP
    • ACTIVE
    • MONDAY CALL
    • GOVERNANCE WORK SHOP
  • F A R O CLUB
    • MEETING
    • RELATORI
    • PARTNERSHIP
    • PERCORSO DI ECCELLENZA
    • GALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI
latest news
  • Report Energy #3
  • I prezzi dell’energia sono aumentati più delle altre commodity nel 2021
  • L’aumento del prezzo del litio potrebbe far aumentare la domanda di piombo nelle batterie
F A R O

Crisi ed opportunità per l’Europa e l’Italia by Arrigo Sadun

Condividi su email
Email
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

Escludendo nuove ondate della pandemia, la ripresa in atto in Europa dovrebbe consolidarsi nei prossimi mesi. Già a fine 2021 molte economie europee avranno recuperato le perdite causate dal COVID, ma non l’Italia dove il ritorno ai livelli pre-Covid non avverrà prima del 2022. 

Le prospettive immediate rimangono relativamente favorevoli; la campagna di vaccinazione procede a ritmi serrati ed il governo Draghi dovrebbe ottenere a breve le prime tranche degli aiuti comunitari previsti dal Recovery Plan. I problemi dell’Italia però precedono la crisi del COVID e la vera svolta per il nostro paese si avrà quando verranno finalmente risolti i nodi strutturali che ne hanno bloccato la crescita da decenni. 

La sospensione del Patto di Stabilità e la disponibilità di ingenti risorse comunitarie offrono all’Italia una grande occasione per finanziare gli investimenti necessari per modernizzare le infrastrutture fisiche ed immateriali del paese. 

Inoltre, gli incentive europei potrebbero consentire all’Italia di effettuare finalmente quelle riforme strutturali la cui assenza ha ostacolato la crescita negli ultimi decenni. Si tratta soprattutto di rendere più efficienti quelle istituzioni (giustizia, P.A., istruzione, etc.) che costituiscono la premessa per lo sviluppo di un’economia moderna.

Ovviamente è prematuro azzardare previsioni sul successo di un programma, che richiederà diversi anni ed una continuità di intenti non sempre compatibile con le turbolenze della politica italiana. Comunque, prevale la consapevolezza che l’occasione attuale è veramente epocale e che un insuccesso potrebbe compromettere non solo lo sviluppo ma anche la tenuta sociale del paese.

La ritrovata alleanza tra Stati Uniti ed Europa.

Bisogna avere l’intuizione di vedere le cose che non si vedono, dietro la realtà. Detto ciò, nonostante il riavvicinamento politico intrapreso da Biden, non facciamoci trascinare dall’entusiasmo, non tutti i problemi tra Stati Uniti e Europa spariranno. Potrebbero essere trattati diversamente, in maniera migliore, ma comunque per il momento rimangono. Non pensiamo che, siccome Biden ha riscoperto l’Europa, abbiamo risolto i problemi.

Il problema per l’Europa è che, pur avendo tutti i requisiti per essere una delle tre superpotenze sulla scena mondiale, ci autolimitiamo perché non mettiamo assieme e non assumiamo una posizione comune che ci permette di emergere.  

PrecedentePrecedenteAnalisi del mercato del Nickel a cura di Antonio Gerli – Euromet Sa
SuccessivoUna nuova epidemia di COVID-19 in Cina colpisce il prezzo delle materie primeSuccessivo

Contattaci

Compila il Form e sarai ricontattato quanto prima

F A R O Club S.r.l.
Viale Rimembranze, 21/13 – 20020 Lainate (MI)
Codice Fiscale e Partita Iva: 02485660134
R.E.A.: CO – 263238
Capitale Sociale: 25.500 i.v.

Informativa Privacy

Linkedin
Youtube
Twitter

Powered by WebsonicaWebsonica Agenzia Web Marketing

CONTATTI

F A R O Club S.r.l.
Viale Rimembranze, 21/13 – 20020 Lainate (MI)

T | +39.02.800.305.17
Email | segreteria@faroclub.com

Login to your account

EFFETTUA IL LOGIN PER ACCEDERE AI SEGUENTI SERVIZI

  • Meeting
  • Weekly Webinar
  • Weekly Insight

Dopo aver effettuato il login, potrai inoltre accedere all’area dedicata ai materiali riservati ai Partner del Club FARO, contenente report, slide e registrazioni dei workshop FARO Up e molto altro.

SIGN IN
SIGN IN