contatti

Linkedin
Youtube
Twitter
Area Riservata
Area Riservata
Cerca
Chiudi
  • Chi siamo
    • MISSION
    • BOARD MEMBER
    • LA NOSTRA STORIA
    • I NOSTRI VALORI
  • RISK MANAGEMENT
    • F A R O up WORKSHOP
    • ACTIVE
    • MONDAY CALL
    • GOVERNANCE WORK SHOP
  • F A R O CLUB
    • MEETING
    • RELATORI
    • PARTNERSHIP
    • PERCORSO DI ECCELLENZA
    • GALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI
latest news
  • Report Energy #3
  • I prezzi dell’energia sono aumentati più delle altre commodity nel 2021
  • L’aumento del prezzo del litio potrebbe far aumentare la domanda di piombo nelle batterie
F A R O

I prezzi dell’energia sono aumentati più delle altre commodity nel 2021

Condividi su email
Email
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

I prezzi dell’energia monitorati dall’indice S&P Goldman Sachs Commodity Index (GSCI) hanno chiuso il 2021 in rialzo del 59%. Gli aumenti dei prezzi sono stati in gran parte guidati dall’aumento della domanda dalla fase iniziale della ripresa economica globale dalla pandemia di COVID-19. In confronto, la maggior parte degli altri indici delle materie prime inclusi nel GSCI è aumentata di circa il 20%. L’indice dei metalli preziosi è stato l’unico a diminuire. L’indice energetico del GSCI è aumentato in percentuale più del doppio rispetto all’indice dei metalli industriali durante il 2021, la successiva variazione più alta dei prezzi del gruppo dell’indice delle materie prime.

Il GSCI è un indice delle materie prime che replica l’andamento dei mercati globali delle materie prime. L’indice è una media ponderata dei prezzi delle materie prime e l’indice aggiorna il peso che assegna a ciascuna merce ogni anno. Nel 2021, il gruppo dell’indice energetico rappresentava il 54% del GSCI e due benchmark del petrolio greggio, West Texas Intermediate (WTI) e petrolio greggio Brent, rappresentavano circa il 70% della ponderazione nell’indice del settore energetico. Il petrolio greggio WTI costituisce la quota maggiore del GSCI complessivo con oltre il 21%.

I prezzi nei mercati dei futures su materie prime energetiche sono aumentati notevolmente nel corso del 2021. Ad esempio, il prezzo dei futures di RBOB è aumentato del 67% durante il 2021. L’unica merce inclusa nel GSCI che è aumentata di più era il caffè, il cui prezzo a termine è aumentato dell’81% nel corso del 2021.

Tra le materie prime energetiche, i prezzi dei prodotti petroliferi come RBOB e ULSD (gasolio a bassissimo tenore di zolfo, utilizzato come punto di riferimento per il commercio di olio da riscaldamento) sono aumentati maggiormente nel 2021, rispettivamente al 67% e al 64%. I prezzi di greggi come WTI (62%) e Brent (55%) sono aumentati di poco. I prezzi dei futures per il gasolio in Europa sono aumentati del 54% durante il 2021. I prezzi del gas naturale sono aumentati di meno tra le materie prime energetiche, sebbene il 38% sia ancora un aumento relativamente ampio.

Diversi fattori hanno contribuito all’aumento dei prezzi delle materie prime energetiche per tutto il 2021, comprese le interruzioni meteorologiche, come il congelamento invernale di febbraio e l’uragano Ida; aumento della domanda di benzina e diesel; e l’aumento della domanda di petrolio greggio e gas naturale a un ritmo più rapido dell’aumento della produzione.

PrecedentePrecedenteL’aumento del prezzo del litio potrebbe far aumentare la domanda di piombo nelle batterie
SuccessivoReport Energy #3Successivo

Contattaci

Compila il Form e sarai ricontattato quanto prima

F A R O Club S.r.l.
Viale Rimembranze, 21/13 – 20020 Lainate (MI)
Codice Fiscale e Partita Iva: 02485660134
R.E.A.: CO – 263238
Capitale Sociale: 25.500 i.v.

Informativa Privacy

Linkedin
Youtube
Twitter

Powered by WebsonicaWebsonica Agenzia Web Marketing

CONTATTI

F A R O Club S.r.l.
Viale Rimembranze, 21/13 – 20020 Lainate (MI)

T | +39.02.800.305.17
Email | segreteria@faroclub.com

Login to your account

EFFETTUA IL LOGIN PER ACCEDERE AI SEGUENTI SERVIZI

  • Meeting
  • Weekly Webinar
  • Weekly Insight

Dopo aver effettuato il login, potrai inoltre accedere all’area dedicata ai materiali riservati ai Partner del Club FARO, contenente report, slide e registrazioni dei workshop FARO Up e molto altro.

SIGN IN
SIGN IN