Ieri abbiamo assistito ad un evento unico sul petrolio: la quotazione di una materia prima sotto il livello dello zero. Ho ricevuto molte chiamate e richieste di spiegazioni da clienti e investitori che hanno perso molti danari in questa situazione.
Ho cercato di condensare alcune risposte in tre punti:
1) I mercati delle merci hanno una struttura a termine: contemporaneamente vengono quotate i mesi di consegna. Il crollo è avvenuto sul contratto più vicino (Maggio) mentre gli altri assorbivano ribassi molto più limitati. Il fatto che i contratti per scadenze più lontane abbiano prezzi maggiori tecnicamente si chiama Contango ed è il costo del “magazzinaggio” valutato dal mercato.
2) Coloro che decidono di stare in posizione di acquisto pagano il Contango perché è come se “prenotassero” la merce a scadenza e l’operatore residuale in qualche modo deve sostenere i costi per tenere disponibile l’eventuale merce per la consegna fisica. Negli ultimi mesi il contratto WTI ha mostrato spesso un Contango di 4/5 dollari fra un mese e l’altro . Ciò significa che un investitore che decidesse di acquistare un contratto Agosto quotato 30 usd/barrel con un front month (June) a 20 usd/ brl dovrebbe vedere una aumento del 50% solo per pareggiare la posizione. Non è cosi’ banale…
3) Le piattaforme di trading offerte a chiunque hanno aumentato la semplicità di accesso ai mercati . Tutte le pubblicità riportano che il 90% di coloro che aprono un conto perdono soldi ma è sufficiente? Mi ricordano le pubblicità sui pacchetti di sigarette con le immagini più orribili. Sono mai servite ad arginare il consumo di tabacco? Le piattaforme sono uno strumento molto potente da guidare e nella mia esperienza trentennale di mercati finanziari finisce con il prevalere nel neofita l’effetto ludopatico sull’indubbio controllo del rischio che una piattaforma può offrire.
In conclusione la mia risposta rimane sempre la stessa: formazione, informazione e operatività con una metodologia forte che abbia a cuore la riduzione dei rischi piuttosto che l’entusiasmo per la capacità di azzeccare le idee….cosa più adatta alle sale da gioco che alle sale di trading. Se si sposa questa filosofia si avrà la possibilità di entrare in contatto con il mondo più affascinante che esista: quello delle materie prime fatto di un mix moderno di strumenti finanziari e di antiche logiche mercantili.
Paolo Kauffmann
Sankt Moritz, 21 aprile 2020