19 Luglio 2023 / ENERGIA - RINNOVABILI

Rinnovabili in Italia: quali sono e come influenzano la produzione

La situazione delle energie rinnovabili in Italia

Le energie rinnovabili in Italia hanno soddisfatto il 33,6% della domanda nazionale di energia elettrica durante i primi cinque mesi dell’anno, che è stata complessivamente pari a 125.079 Gwh. Lo registra il Rapporto Mensile di Maggio 2023 di Terna. Nello stesso periodo le fonti di energia non rinnovabili in Italia hanno generato il 48,1% della domanda nazionale di corrente elettrica, mentre il restante 18,3% è stato coperto dal saldo estero.

Le principali fonti di energia rinnovabile nel Paese

Le principali fonti di energie rinnovabili in Italia per capacità installata sono nell’ordine: fotovoltaico, idroelettrico, eolico, geotermoelettrico e bioenergie. I dati del portale Gaudi (Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e delle Unità di Produzione) di Terna mostrano negli ultimi dieci anni i seguenti incrementi della capacità cumulata installata per ciascun tipo di energie rinnovabili in Italia:
– Fotovoltaico: dai 18 GW del 2013 ai 26 GW nel 2023 (aggiornato al primo trimestre)
Regioni con oltre 2,5 GW: Lombardia, Puglia, Emilia Romagna, Veneto
– Idroelettrico: capacità pressoché immutata poco oltre i 20 GW negli ultimi dieci anni
Regioni con oltre 2,5 GW: Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige
– Eolico: dagli 8,5 GW nel 2013 ai 12 GW nel 2023
Regioni con oltre 2,5 GW: Puglia
– Geotermoelettico e Bioenergie: da circa 4 GW nel 2013 a circa 5 GW nel 2023
Regioni con oltre 1 GW: Toscana

L'impatto delle rinnovabili sulla produzione energetica italiana

Su base tendenziale annua, secondo i dati Terna a maggio 2023 la produzione da fonti di energie rinnovabili in Italia è aumentata del 12,7% rispetto a maggio 2022. In particolare si è avuto a maggio 2023 un rilevante incremento rispetto allo stesso mese del 2022 sia della produzione eolica (+33,8%) sia di quella idroelettrica (+33,4%), che l’anno scorso avevano sofferto un deciso calo a causa delle prolungate condizioni meteo di siccità che aveva messo in crisi i bacini idrici montani e di ventosità ridotta nell’area del Mediterraneo. In diminuzione invece a maggio 2023 rispetto a maggio 2022 la generazione energetica da impianti fotovoltaici (-5,4%).

Share:

Iscriviti alla Newsletter
di FARO Club

FARO Club dà accesso a relazioni e know how per ampliare gli orizzonti, affrontare il futuro e espandere il business.



    Informativa sulla privacy