ENERGIA - RINNOVABILI

Produzione di energia da fonti rinnovabili: strategie e sfide future per l’Italia
Per la fabbrica intelligente la capacità di produzione personalizzata è una caratteristica saliente. Un must. È questo infatti l’obiettivo della prima linea di intervento della nuova Roadmap per la ricerca e l’innovazione 2023 del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente (CFI) a supporto dell’evoluzione della manifattura italiana.
Le linee aggiornate della Roadmap del CFI, presentata a Bologna a marzo 2023, sono sette: produzione personalizzata; sostenibilità industriale; valorizzazione delle persone; alta efficienza e zero-deficit; processi produttivi innovativi; produzione evolutiva e resiliente; piattaforme digitali, modellazione, AI, security.
Secondo il Cluster Fabbrica Intelligente, è quindi innanzitutto essenziale guidare l’evoluzione della manifattura verso lo studio e lo sviluppo di sistemi e modelli industriali per la produzione efficiente di prodotti personalizzati che siano in grado di riconfigurarsi in tempi ridotti. La fabbrica intelligente si distinguerà infatti sempre più per la capacità di soddisfare requisiti specifici raccolti dai clienti, con un elevato grado di integrazione che renderà i clienti stessi artefici principali delle soluzioni.
Alla fabbrica intelligente non servono solo strumenti avanzati per la configurazione e progettazione di soluzioni personalizzate. Secondo il Cluster Fabbrica Intelligente servono anche tecnologie, processi e strumenti per il riutilizzo, re-manufacturing e riciclo di prodotti, componenti e materiali. C’è esigenza poi di tecnologie per la produzione additiva, sottrattiva, a massa costante, adattativa, evolutiva. Servono Digital Twin per predizione delle prestazioni e gestione operativa ad elevata flessibilità. Occorrono strumenti di Smart Inspection & Machine Learning.
Lo sviluppo di architetture digitali innovative (piattaforme, modellazione, soluzioni AI e Big Data, cybersecurity) abilitano nella fabbrica intelligente la gestione e trasformazione di dati grezzi di produzione in informazioni strategiche per i processi decisionali. Inoltre sono rilevanti per la definizione di modelli di supply chain dinamica.