ENERGIA - RINNOVABILI

Produzione di energia da fonti rinnovabili: strategie e sfide future per l’Italia
Le energie rinnovabili in Italia hanno soddisfatto nei primi quattro mesi del 2023 il 31,3% della richiesta nazionale di energia elettrica (dati Terna), calata complessivamente a 100.780 GWh (-4,1% sul 2022, -2,2% sul 2021). Il 50,3 % è stato soddisfatto da produzione da fonti energetiche non rinnovabili, il restante 18,4% dal saldo estero.
Stessa quota quindi del 2022 (31,1%), anno in cui la produzione da energie rinnovabili in Italia è scesa a 98,4 TWh (-13% rispetto al 2021). Il motivo principale del calo nel 2022 è stato il crollo, causa siccità, del 37,7% rispetto al 2021 della generazione idroelettrica, scesa sotto la quota del 10%.
Guardando invece al dato mensile più recente, ad aprile 2023 (il Rapporto Terna di maggio sarà pubblicato dopo metà giugno) la quota di produzione da energie rinnovabili è stata del 36,5%, comunque in calo del 2,8% rispetto ad aprile 2022. A diminuire tra le rinnovabili rispetto a 12 mesi prima è stato l’apporto da produzione eolica (-9,5%) e da idroelettrico (-6,9%), mentre la produzione di energia da fonte solare è aumentata nello stesso periodo del 9,3%.
Le energie rinnovabili sono considerate cruciali nella strategia italiana ed europea per il rafforzamento della resilienza energetica. Come indica il 60° report RECAI di EY Ernst & Young (Renewable Energy Country Attractiveness Index), sono tre le grandi priorità: consolidamento della produzione di energie rinnovabili; accelerazione della diversificazione delle fonti; aumento degli stoccaggi.
La capacità in esercizio di impianti di produzione di energie rinnovabili in Italia ha registrato un incremento di 1501 MW nei primi quattro mesi del 2023, superiore di 820 MW (+120%) rispetto al 2022 (dati Terna). E la IEA (International Energy Agency) prevede che in Italia dal 2022 al 2027 la capacità installata di energie rinnovabili aumenterà di 25 GW (nello stesso periodo nel mondo: 2400 nuovi GW). Driver principale sarà il fotovoltaico, con in testa i progetti utility.