METALLI

Il mercato europeo dell’acciaio tra investimenti statali e misure protezionistiche
Il mercato europeo dell’acciaio tra investimenti statali e misure protezionistiche
Efficienza energetica aziendale, il caso di YKK Mediterraneo
Carburanti sintetici e-fuel per i trasporti: il focus di Faro sull’idrogeno verde
La sfida tecnologica del riciclo per la plastica europea
Nichel per l’acciaio inox, dall’Asia possibili novità di mercato per il Pig Iron
Andamento delle materie prime: nel 2025 inizia fase rialzista per rame e alluminio
Concessioni idroelettriche e prezzo dell’energia in Italia
Eolico in Italia e obiettivi PNIEC, serve anche il repowering di 6 GW di vecchie turbine
Il Clean Industrial Deal per l’economia circolare dei metalli critici e strategici
Scenario di mercato 2025 dei principali metalli industriali – Osservatorio Faro
Il riciclo delle materie prime strategiche dalle schede dei RAEE
Sovra produzione cinese e crollo del prezzo del litio
Crescita del fotovoltaico e dei sistemi di accumulo BESS in Italia nel 2024
Produttività manifatturiera: capitale umano, innovazione, energia. L’analisi macro economica di Smart Faro Focus
Lo scenario 2025 del mercato dei futures EUA sulle quote emissioni CO2
Andamento del prezzo del nichel: possibile ripresa nel 2025
Nel 2025 possibile ulteriore stretta sulle quote di import di acciaio nell’Ue
L’effetto cinese sull’andamento dei prezzi dei metalli non ferrosi: alluminio e rame
Transizione 5.0: accesso più semplice ai bonus per l’efficienza energetica
Perché le imprese energivore italiane pagano l’elettricità più cara d’Europa
Andamento prezzo dell’alluminio in rialzo nel 2025, secondo l’osservatorio FARO
Smart Faro Focus su politiche fiscali di Trump e finanze pubbliche USA
Dazi di Trump sull’export Ue negli Usa? Lo scenario secondo il prof. Arrigo Sadun
Materie prime critiche strategiche: domanda per la transizione verde e piani Ue
Recupero rottami metallici ferrosi e non ferrosi: la sfida della qualità
Zinco secondario, criticità per lo sviluppo del mercato in Europa
Recuperare il piombo dalle batterie per centrare il target Ue di riciclo metalli
Recupero di rottami ferrosi di qualità e siderurgia: le sfide del settore
L’energia a idrogeno al centro della transizione energetica
La riforma del Sistema EU ETS sulle quote di emissione di CO2
Per gli energivori nel 2025 arriva la nuova Energy Release
I Power Purchase Agreement di energie rinnovabili in Europa
Focus sulle politiche economiche USA proposte dai due candidati presidenziali 2024
Il ruolo della Cina nell’andamento del prezzo del rame
Il mercato del gas naturale in Italia ed Europa
Il tasso di riciclo del litio è basso: progetti italiani e tecnologie Usa per le batterie
Economia USA e presidenziali 2024: l’analisi del prof. Arrigo Sadun per Smart Faro
Quote di emissioni CO2 e riforma ETS: il risk management per i portafogli EUA
Economia circolare dei metalli non ferrosi: il valore del recupero dei rottami
Caos a luglio sull’import di acciaio extra Ue a causa delle nuove regole di salvaguardia
Novità nel mercato delle quote di CO2: ne discute il 27° Smart FARO il 17 luglio 2024
Le modifiche alla salvaguardia Ue acciaio mettono in difficoltà la filiera a valle
Il tema caldo del riciclo rottami ferrosi e non ferrosi al 65° Faro Club
Futuro green: come la sostenibilità dei materiali avanzati può trasformare l’industria. La partnership europea IAM4EU
La sfida europea dei metalli per batterie veicoli elettrici e accumulo energia
Sostenibilità energetica e ambientale: i progressi dell’Italia nel 2023
Batterie per auto elettriche: meglio scegliere LFP o NMC? Il ruolo del nichel
L’economia circolare del rame secondo il Rapporto 2024 di Enea
Fonti rinnovabili in Italia: guida completa per l’energia sostenibile
CBAM alluminio, le criticità per la filiera Ue
Sviluppo energetico e fotovoltaico: alla ricerca di soluzioni sostenibili e innovative made in Europe
Auto ecosostenibili: massima efficienza e minimo impatto ambientale
Green Deal, servono 800 miliardi di euro per le infrastrutture energetiche europee entro il 2030
L’alluminio secondario cresce ma il mercato soffre la carenza di rottami
Carenza di rottami ferrosi, serve strategia comune della siderurgia italiana
Nichel, report sull’Indonesia cambia il sentiment del mercato
Produzione sostenibile nei settori hard-to-abate con l’idrogeno verde
Batterie LFP per veicoli elettrici: mercato, caratteristiche e vantaggi
Industria green europea: una rivoluzione sostenibile per il futuro con il Net-Zero Industry Act
Politica energetica in Italia: una nuova direzione per lo sviluppo sostenibile. La Legge 11/2024
Incentivi per l’economia circolare: come sostenere un modello sostenibile
Mobilità sostenibile in Italia: soluzioni per ridurre l’impatto ambientale
Industria sostenibile e rendicontazione: impatti e vantaggi della direttiva CSRD
Energia rinnovabile in Italia: fonti e distribuzione sul territorio nel 2023
Sviluppo energetico sostenibile in Europa verso il 2030. Il report Renewables 2023 di IEA
Manifattura sostenibile: sfide e opportunità per l’industria italiana secondo il CFI
Il futuro delle batterie per auto elettriche in Italia
La decarbonizzazione dell’alluminio in Europa
Politica energetica italiana: leggi e direttive per lo sviluppo del settore
Produzione di energia da fonti rinnovabili: strategie e sfide future per l’Italia
Batterie per veicoli elettrici: verso lo stato solido per efficienza energetica e sicurezza
Carbon capture and storage: cos’è e come aiuterà l’ambiente?
Gestione sostenibile e digitalizzazione: tre vantaggi per la produzione industriale
Energia verde in Italia: a che punto siamo?
Mercato dell’alluminio a rilento, bene il green, estrusori italiani in over capacity
Il mercato dei rottami ferrosi e la decarbonizzazione dell’acciaio
Il mercato del rame va verso una progressiva ripresa nel 2024
Nichel, mercato debole: soffre l’acciaio inox, rallentano le batterie
Batterie LFP in crescita per i veicoli elettrici: supereranno le nichel-cobalto nel 2024?
Materiali alternativi e green: come saranno le auto elettriche del futuro
Transizione elettrica auto: effetti su filiere dei metalli non ferrosi?
Metalli ecosostenibili: il trend eco-friendly nel settore dell’alluminio
CBAM, a gennaio 2024 prima scadenza su import di alluminio e ferrosi extra Ue
Acciaio sostenibile: nuove tecnologie di produzione a basso impatto ambientale. L’idrogeno
Piano decarbonizzazione industria metalli non ferrosi: strategie e soluzioni
Materie prime critiche: risorse fondamentali a rischio
Metalli non ferrosi: decarbonizzazione dell’industria per un futuro sostenibile. Il rame
Immatricolazioni auto elettriche: dati e previsioni
Transizione energetica in Italia: sfide e opportunità. Il PNIEC
Tecnologie sostenibili: un futuro più verde e responsabile
Materie prime rinnovabili: quali sono e come cambieranno i cicli produttivi
Materie prime sostenibili: l’importanza di un approccio responsabile
Smaltimento batterie auto elettriche: l’impatto sul mercato dei metalli
Rinnovabili in Italia: quali sono e come influenzano la produzione
Energia solare in Italia: come cambierà il mercato del fotovoltaico
Farosa al 62° FARO Club Main Meeting: come ridurre il Gender Gap nell’industria italiana?
La sfida della sostenibilità per lo sviluppo industriale italiano: il dibattito al 62° FARO Club
Il focus del 62° FARO Club sul rame: il mercato attende la ripresa cinese
“The Outlook of Industrial Metals – A Chinese Macroeconomic Perspective”
Riciclo batterie auto elettriche: una soluzione sostenibile per il futuro
Economia circolare: Italia leader in Europa ma rallenta nel riciclo Raee
Quanto contano le energie rinnovabili in Italia: dati e previsioni
Batterie litio ferro fosfato: quanto conviene per le auto elettriche?
Roadmap del Cluster Fabbrica Intelligente: quali nuovi scenari
L’oro sale e tocca i 2.000 $/oz
Borse europee deboli, tornano acquisti su beni rifugio
Le auto elettriche spingono la crescita in Europa
Cina: 90 dollari/ton per la lavorazione del concentrato di rame